Il mesotelioma pleurico è un tumore maligno che colpisce la pleura, una membrana sottile che riveste i polmoni e la cavità toracica. È noto per essere causato dall’esposizione all’amianto, una sostanza pericolosa presente in molti materiali da costruzione e industriali.
Tra le professioni a maggior rischio di esposizione all’amianto ci sono i lavoratori marittimi, in particolare quelli che lavorano a bordo di petroliere e navi mercantili.
Gli effetti dell’esposizione all’amianto
Gli effetti dell’esposizione all’amianto possono richiedere anni o decenni per manifestarsi. Il mesotelioma pleurico può quindi svilupparsi molti anni dopo l’esposizione all’amianto. Questo significa che anche i lavoratori marittimi che hanno smesso di lavorare a bordo di petroliere e navi mercantili da molti anni possono ancora sviluppare il tumore.
I lavoratori del mare sono esposti all’amianto attraverso una varietà di fonti. Le petroliere, ad esempio, spesso utilizzano materiali contenenti amianto per isolare le tubazioni e le apparecchiature a bordo. Le navi mercantili possono contenere amianto in parti come tubi, cavi, guarnizioni e vernici.
Mesotelioma: sintomi e trattamenti
I sintomi del mesotelioma pleurico possono includere difficoltà respiratorie, tosse, dolore toracico e perdita di peso. Tuttavia, questi sintomi possono essere vaghi e non specifici, il che significa che possono essere confusi con altre malattie o condizioni. Per questo motivo, è importante che i lavoratori marittimi che hanno lavorato a bordo di petroliere e navi mercantili siano consapevoli del rischio di sviluppare il mesotelioma pleurico e sottoporsi regolarmente a controlli medici.
Il trattamento del mesotelioma pleurico può includere interventi chirurgici, radioterapia, chemioterapia e terapia mirata. Tuttavia, il trattamento dipende dalla gravità del tumore e dalla salute generale del paziente. In alcuni casi, il mesotelioma pleurico può essere incurabile.
Esposizione all’amianto e mesotelioma pleurico, è possibile la prevenzione?
La prevenzione dell’esposizione all’amianto è la chiave per prevenire il mesotelioma pleurico. Ciò significa che i lavoratori marittimi devono essere addestrati sull’uso sicuro delle attrezzature e dei materiali contenenti amianto e dotati di equipaggiamenti di protezione individuale adeguati. Inoltre, le petroliere e le navi mercantili devono essere regolarmente sottoposte a ispezioni e manutenzione per garantire che i materiali contenenti amianto siano rimossi o sigillati correttamente.
In conclusione, i lavoratori marittimi che hanno lavorato a bordo di petroliere e navi mercantili sono a rischio di sviluppare il mesotelioma pleurico a causa dell’esposizione all’amianto. È importante che questi lavoratori siano a conoscenza di queste tematiche.